Salta al contenuto principale
Bosch in Italia

Perfectly Keyless

Chiavi dell’auto…addio!

Mobilità

Immaginate di non dover più mettere le chiavi in tasca, di non avere più il timore di aver dimenticato di chiudere l’auto, di poter cedere il veicolo a qualcun altro senza dover pensare all’inevitabile passaggio di chiavi. Questi e tanti altri sono i vantaggi di Perfectly Keyless, l’innovativa tecnologia che trasferisce letteralmente le chiavi del veicolo sullo smartphone. A raccontarne funzionamento e potenzialità, nel corso della Future Mobility Week a Torino, il nostro collega Matteo Motta, Technical Customer Interface.

L’auto del futuro non avrà le chiavi?
Sì, in un futuro, neanche troppo lontano, apriremo e avvieremo le nostre automobili attraverso un’app dal nostro smartphone. La tecnologia che abbiamo sviluppato consente di aprire le porte del veicolo non appena il dispositivo entra in un raggio d’azione di circa 2 metri. Basta sedersi nel veicolo, con il nostro device ancora in tasca, e premere il pulsante di avviamento del motore. I sensori permetteranno l’accensione solo dopo aver constatato che lo smartphone si trova realmente all’interno dell’abitacolo. Credo che questo tipo di soluzione sia in linea con la visione di un'automobile più comoda, più sicura e più “smart”.

In che senso è più sicuro? Perfectly Keyless è una chiave digitale che viene scambiata utilizzando standard di criptatura all’avanguardia, gli stessi a cui siamo abituati, per esempio, per la gestione dei nostri dati bancari. Grazie ad una nuova tecnologia proprietaria Bosch la comunicazione con il veicolo è resistente ai tentativi di clonazione. Inoltre se viene smarrito o rubato lo smartphone, si può disattivare la chiave digitale in qualsiasi momento online, lasciando così “a piedi” il ladro.

Capita a tutti di avere il cellulare improvvisamente scarico. Che cosa succede in questo caso?
Utilizzando la comunicazione di prossimità (NFC), il dispositivo e il veicolo riescono a collegarsi anche quando la batteria dello smartphone è scarica. Per sbloccare l’auto, infatti, basta semplicemente avvicinare il dispositivo alla zona del veicolo in cui è posto il sensore.

E se devo prestare la macchina a un familiare?
Anche in questo caso, nessun problema. Se, per esempio, i genitori vogliono permettere ai figli di utilizzare l’auto di famiglia, possono farlo direttamente tramite l’app. Il sistema, infatti, genera una chiave extra di sicurezza personalizzata che viene inviata tramite il cloud allo smartphone desiderato. Inoltre, le regolazioni preferite da ciascun utente si possono personalizzare a piacere: in questo modo, quando il guidatore sblocca l’auto, le impostazioni, come quelle relative allo specchietto retrovisore e alla posizione del sedile, si regolano per adattarsi perfettamente alle esigenze di chi guida.

Sembra in questo senso una tecnologia utile anche per i servizi di car sharing. Ma non c’è già qualcosa di simile?
In un certo senso sì, ma con Perfectly Keyless diventa tutto ancora più semplice e immediato. A differenza dei servizi di car sharing che basano il proprio funzionamento sulla richiesta d’accesso tramite smartphone da parte dell’utente e azionamento dell’apertura tramite equipaggiamento installato aftermarket su vettura, con Perfectly Keyless non bisogna fare nulla, se non avere comodamente il proprio telefono in tasca, né installare alcun modulo aggiuntivo.

Ma in pratica quando potremo guidare le prime auto con questa tecnologia?
La tecnologia si basa sul Bluetooth 5.0 che verrà rilasciato a fine 2019, quindi contiamo che i primi veicoli dotati di questo sistema saranno in commercio a partire dal 2020. Anche i costruttori di veicoli commerciali potranno trarre vantaggio. Questa soluzione, infatti, si presta soprattutto alle esigenze dei fornitori di servizi logistici che, così, metteranno fine al continuo passaggio di chiavi affidandosi a qualcosa che nessuno dimentica mai: lo smartphone.

Keyless