Salta al contenuto principale
Bosch in Italia

Alessia Cruciani: "Nel futuro guidati dal Metaverso"

cruciani ces

Forse è successo a causa del Covid, forse a causa della crisi provocata dai chip, ma l’edizione 2022 del Ces ci ha catapultato nell’epoca del metaverso.

Il Consumer Electronics Show di Las Vegas è il più grande raduno dedicato alla tecnologia del pianeta: produttori, giornalisti, smanettoni e appassionati sono stati entusiasti di riaffacciarsi sul palcoscenico che racconta il futuro. Nel 2021 la pandemia aveva costretto gli organizzatori ad annullare l’evento e quest’anno l’obiettivo degli espositori (oltre 2.300 aziende da tutto il mondo) era chiaro: aiutare l’economia a ripartire, subito. Ecco perché, tra le tante innovazioni visionarie proposte, stavolta si sono viste soprattutto soluzioni già disponibili per il mercato. E se la mission della tecnologia si conferma “migliorare la vita delle persone”, il modo migliore per riuscirci è l’utilizzo spasmodico delle connessioni digitali, sostenute da sistemi di AR e VR, dall’IA, dall’interoperabilità. Impossibile andare avanti senza il cyberspazio, senza il metaverso.

ces 2022

Ecco quindi gadget raffinati per le smart home, come frigoriferi che usano l’IA o i televisori 8K. La gente si è esaltata anche per il cubo di Rubik 4.0 con 24 minuscoli schermi in high resolution che conterranno diversi tipi di giochi. Mentre il nuovo visore la Play Station VR2 offrirà un’esperienza immersiva ancora più totalizzante. E chi non è rimasto impressionato dal computer portatile Asus con lo schermo pieghevole?

ASUS zenbook 17
Asus Zenbook 17 Fold Oled presentato al CES 2022
Bosch soundsee
Highmark Health e Bosch hanno annunciato una collaborazione che prevede l’uso di sensori e Ai per risalire a problematiche polmonari pediatriche, sfruttando la tecnologia Bosch SoundSee sviluppata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

La digital health ha riempito la scena con novità in fatto di telemedicina, dispositivi sanitari connessi o soluzioni inimmaginabili fino a poco tempo fa. Highmark Health e Bosch hanno annunciato una collaborazione che prevede l’uso di sensori e Ai per risalire a problematiche polmonari pediatriche, sfruttando la tecnologia Bosch SoundSee sviluppata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. E dallo spazio si vede bene quanto soffre il nostro Pianeta. Anche a causa degli incendi. Per evitare di perdere alberi e non rilasciare nell’atmosfera tonnellate di CO2, il nuovo sensore Silvanet Wildfire di Dryad si affida a connessione e Ai per rilevare gli incendi nelle prime fasi e inviare segnali di allarme. Siamo dunque a un livello successivo dell’Internet of Things, non a caso Bosch ha annunciato che a partire da quest’anno tutti i suoi prodotti elettronici saranno connessi. Lo chiede il cliente, ma a una condizione: la salvaguardia dell’ambiente.

Un rapporto di fiducia che si deve rafforzare soprattutto quando si parla di mobilità. E dove l’elettrico lascia intravedere traguardi ambiziosi: il prototipo dell’auto Vision EQXX di Mercedes vuole raggiungere i 1.000 km con una sola ricarica. Robotica e metaverso rientrano anche nella filosofia dei prodotti proposti da Hyundai. Mentre driverless car e veicoli elettrici hanno sedotto il colosso dell’elettronica Sony, che propone un Suv a zero emissioni. L’esperienza di guida diventerà più sostenibile anche per Stellantis, che ha raggiunto un accordo con Amazon per la produzione di soluzioni esclusive. Dal canto loro, gli automobilisti non sono ancora pronti a dare l’addio al volante, pur consapevoli che la loro auto somiglierà sempre più a uno smartphone. Come il Suv iX di Bmw che cambia colore alla carrozzeria con un tasto.

mercedes
Il prototipo di Mercedes VISION EQXX promette di raggiungere i 1.000 km con una sola ricarica
car


La Show Car di Bosch ha invece mostrato come si evolverà l’abitacolo, grazie ai servizi basati su cloud, sistemi avanzatissimi di assistenza alla guida (incluso l’avviso in caso di guida contromano) e chicche come l’aletta parasole digitale che intuisce dove dirigiamo il nostro sguardo. L’abitacolo della Mitsubishi Emirai xS Drive acquisisce informazioni biometriche del guidatore, come postura, temperatura corporea e variazioni di luminosità della pelle causate dalla frequenza cardiaca. Insomma, la sicurezza è portata all’estremo.
Pronti al futuro? Allora affrettatevi: la vendita dei biglietti per il Ces 2023 è già iniziata.


Alessia Cruciani

cruciani

Alessia Cruciani, nata a Roma 50 anni fa, ha iniziato a lavorare come giornalista già prima di prendere la laurea in Lettere. Dopo aver collaborato con la redazione sportiva de Il Messaggero, ha lavorato all’agenzia Ansa dal 1997 al 2003, anno in cui si è trasferita a Milano alla Gazzetta dello Sport come inviata ai GP di Formula 1 e MotoGP per poi passare al settimanale della rosea SportWeek. Dal 2019 lavora al Corriere della Sera, nella redazione “Innovazione”. Sposata, con un figlio, è anche autrice di libri per ragazzi.